
Ecco una guida dettagliata su cosa fare nei giorni che precedono il trasloco a Milano per rendere tutto più organizzato e meno stressante.
Cosa fare nei giorni prima del trasloco a Milano
1. Organizzazione e burocrazia
📅 Una settimana prima del trasloco
✅ Confermare il trasloco con la ditta
- Contatta la ditta di traslochi per confermare la data, l’orario e il tipo di servizio richiesto.
- Se necessario, verifica se il trasloco include anche l’imballaggio o il montaggio dei mobili anche la pulizia di immobile.
- Controlla il meteo: se sono previste piogge, prepara teli protettivi.
✅ Prenotare il suolo pubblico per il camion
- A Milano, per il trasloco serve uno spazio per il camion: verifica se è necessario richiedere un’occupazione temporanea di suolo pubblico presso il Comune.
- Se vivi in un condominio, avvisa l’amministratore e verifica se ci sono regole specifiche.
✅ Gestire il cambio utenze
- Luce, gas, acqua e internet: avvisa i fornitori per chiudere le utenze della vecchia casa e attivarle nella nuova.
- Verifica i tempi di attivazione, soprattutto per la connessione internet, che potrebbe richiedere più giorni.
✅ Aggiornare l’indirizzo di residenza
- Se cambi Comune o Municipio, aggiorna la residenza all’Anagrafe di Milano.
- Comunica il nuovo indirizzo a banca, datore di lavoro, scuola dei figli, medico di base e servizi postali.
✅ Prenotare pulizie e manutenzione
- Se hai affittato la casa, potrebbe essere richiesto di restituirla pulita e in ordine. Organizza un servizio di pulizia se necessario.
- Se ci sono danni, verifica con il proprietario per evitare trattenute sulla caparra.
2. Selezionare e organizzare gli oggetti

📦 Cinque giorni prima del trasloco
✅ Eliminare il superfluo
- Approfitta del trasloco per liberarti degli oggetti inutilizzati. Puoi:
- Vendere mobili o elettrodomestici su siti come Subito.it o Facebook Marketplace.
- Donare vestiti e oggetti ancora in buono stato a organizzazioni locali.
- Smaltire correttamente rifiuti ingombranti, prenotando un ritiro gratuito con l’AMSA di Milano.
✅ Imballare in modo organizzato
- Usa scatole resistenti per ogni stanza e scrivi chiaramente il contenuto su ogni lato.
- Per gli oggetti fragili: usa pluriball o carta di giornale e scrivi “FRAGILE” sulle scatole.
- Mantieni insieme le viti e le parti dei mobili smontati in bustine etichettate.
✅ Preparare un kit di sopravvivenza per il trasloco
- Tieni a portata di mano una valigia con:
- Vestiti e biancheria per 2-3 giorni.
- Documenti importanti (carta d’identità, contratto di casa, chiavi).
- Caricabatterie, medicinali e prodotti per l’igiene personale.
- Uno snack e una bottiglia d’acqua per affrontare il giorno del trasloco.
3. Sistemare la vecchia casa prima di lasciare
🧹 Due giorni prima del trasloco
✅ Svuotare gli ultimi mobili
- Controlla cassetti, armadi e ripostigli per non dimenticare nulla.
- Scongela il frigorifero almeno 24 ore prima e puliscilo.
✅ Effettuare piccole riparazioni
- Se hai fatto buchi nei muri per quadri o mensole, stuccali.
- Controlla che porte e finestre si chiudano correttamente.
✅ Pulire casa prima della consegna
- Se lasci una casa in affitto, è consigliato pulire pavimenti, bagno e cucina.
- Scatta foto degli ambienti vuoti per evitare contestazioni con il proprietario.
4. Ultime verifiche prima del trasloco
⏳ Il giorno prima del trasloco
✅ Controllare il meteo
- Se è previsto maltempo, proteggi scatole e mobili con teli di plastica.
✅ Caricare in macchina gli oggetti essenziali
- Documenti, chiavi della nuova casa, telefono e kit di sopravvivenza devono essere facilmente accessibili.
✅ Dormire bene
- Il giorno del trasloco sarà impegnativo: riposati per affrontarlo al meglio!
Seguendo questa guida, il tuo trasloco a Milano sarà più semplice e organizzato. Ti serve aiuto con qualcosa di specifico? 😊